• Il nostro scopo...
    Il nostro scopo...

    Sostenere e svolgere attività di ricerca scientifica con particolare riguardo alla ricerca indipendente da condizionamenti di mercato

  • Il nostro scopo ...
    Il nostro scopo ...

    Promuovere attività di sostegno anche economico nei confronti di coloro che si trovano in condizioni di particolare indigenza.
    Promuovere iniziative dirette alla tutela e salvaguardia dei diritti del malato

  • Un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale che promuove
    Un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale che promuove

    Ricerca
    Formazione Sanitaria
    Educazione alla Salute

  • Il nostro scopo ...
    Il nostro scopo ...

    Promuovere attività di prevenzione, riabilitazione ed educazione sanitaria.
    Sostenere l’attività di strutture del SSN mediante donazioni di apparecchiature ed attrezzature scientifiche

  • Diventa socio
    Diventa socio

    Quota associativa annuale
    € 25,00 socio ordinario
    € 50,00 socio sostenitore

Il sistema comunica

Progetto “Handover” – Il passaggio delle informazioni

La gestione del rischio clinico e la sicurezza del paziente sono tematiche trasversali in ambito delle organizzazioni sanitarie che erogano prestazioni per la salute del cittadino  ed oggi rappresentano il fulcro delle attività correlate all’assistenza sia medica che infermieristica e delle professioni sanitarie.
Una delle maggiori criticità riscontrate, in ambito di cause e concause, nella genesi degli eventi avversi indesiderati è la criticità nella comunicazione ed in maniera particolare nel passaggio delle informazioni tra professionisti in ambiti più diversi come ad esempio dall’ospedale al territorio e dai professionisti ai caregivers.

La proposta di studiare il processo del passaggio delle informazioni, una volta chiamato passaggio delle consegne per riprendere una vecchia terminologia militare, e quindi tutto l’aspetto della comunicazione delle informazioni riguardante l’intero processo di cura è l’essenza della proposta del progetto “HANDOVER” che ha visto una prima edizione con il progetto di livello europeo concluso a giugno del 2011 i cui risultati saranno presentati in occasione di un evento internazionale che si svolgerà a Firenze nel settembre 2011 e che ha visto come capofila italiano del progetto tutto il gruppo della S.S. Rischio Clinico dell’Azienda Sanitaria 10 di Firenze in collaborazione con il Centro Regionale per la Gestione del Rischio Clinico che ha fornito il supporto metodologico.
Gli aspetti che il progetto “HANDOVER” intende sviluppare sono quelli legati alle modalità di comunicazione delle informazioni riguardante il paziente, il supporto logistico di raccolta delle informazioni, le modalità di raccolta delle informazioni stesse e le criticità incontrate nell’ambito dell’intero percorso.
Obiettivo finale è contribuire all’implementazione del processo di passaggio delle informazioni nei vari settings clinico-assistenziali e ridurre così l’incidenza degli eventi avversi e dei near-miss legati a criticità nel processo di comunicazione stessa.

Target

  • Pazienti con malattia di cuore  in dimissione dall’ospedale  e loro familiari (caregivers)
  • operatori sanitari ospedalieri
  • operatori sanitari del territorio
  • medici di medicina generale (MMG)

Soggetti che promuovono l’iniziativa:

  • S.S. Rischio Clinico Staff Direzione Sanitaria Aziendale ASL 10 Firenze Direttore dr.Francesco Venneri
  • SS. Cardiologia Ospedale del Mugello – ASF dir. Dr. Fabrizio Bandini
  • Dipartimento di Cardiologia – ASF dir. dr. Alfredo Zuppiroli

Altri soggetti coinvolti

  • P.O. Mugello
  • SdS del Mugello
  • MMG del Mugello
  • Altre Unità operative intra ed interaziendali

Azioni

  • Interviste ai pazienti ,agli operatori sanitari, ai MMG
  • Focus groups
  • Sperimentazione scheda rilevazione dati
  • Elaborazione dati
  • Implementazione di uno strumento (artefatto cognitivo)